= PRODOTTI & SERVIZI = |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
= RISERVATO A = |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Impianti
co2
|
 |
|
|
|
I sistemi a CO2 sono stati per molti
decenni uno standard e ancora oggi sono preferiti in molte
applicazioni. Ci sono molti campi in cui viene preferito
l'utilizzo del CO2 ad altri agenti, esempio: in cisterne, in
stabilimenti industriali dove c'e' travaso di carburante, sale
pompe e motori.
I sistemi di applicazione locale sono anche
comuni nel settore marino, soprattutto nei vani motori.
I sistemi a flusso totale e bassa pressione sono prevalenti
nell'industria dell'acciaio, nelle grandi tipografie, e in altre
applicazioni dove è necessaria una grossa quantità di agente
estinguente. |
Caratteristiche del gas CO2
|
 |
|
 |
|
- Formula chimica: CO2
- Peso molecolare: 44 gr.
- Temperatura critica: 31°C.
- Peso specifico del liquido: 0,76 Kg/l a 20°C.
- Peso specifico del vapore:1,8 Kg/m3 a 20°C.
I calcoli per la quantificazione del CO2 necessario alla
protezione dei locali:
Formula per scarica rapida
- Superficie totale:AV - Volume da proteggere: Vp - Fattore di
rischio:Kb 1.2
Q= (0,2 Kg/m2 AV+ 0,7 Kg/mc) . Kb . (Vp)VP
Maggiorazione per compensazioni
+ 10 % per tolleranza nel grado di riempimento delle bombole
+ 12 % per la quantità di CO2 allo stato liquido che può
rimanere dopo l'emissione nelle tubazioni tra i contenitori e
gli erogatori più il gas in stato liquido in fondo alle
bombole.
|
Formula per scarica lenta
|
 |
|
La scarica
lenta è stata calcolata in base a Q=42%, considerando le
condizioni di locale stagno, senza estrazione d'aria o
ventilazione.
Volume dei locali da proteggere:
la x lu x h = Volum |
|