= PRODOTTI & SERVIZI = |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
= RISERVATO A = |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Impianti argonite -
sistema
di spegnimento a gas inerte
|
 |
|
ARGON utilizza un prodotto
puro e naturale, l’Argon gas presente nell’aria che,
dopo l’impiego contro il fuoco, ritorna al proprio posto
nel ciclo naturale dell’atmosfera. L’argon è un gas
inerte con un’ottima visibilità durante la scarica e con
un peso specifico che garantisce la concentrazione per molti
minuti. L’Argon non danneggia i materiali più delicati,
è pulito, efficace, privo di impatto ambientale (GWP nullo)
e nessun effetto di depauperamento dell’ozono (ODP =
zero). L’Argon è dielettrico, non sporca, non inquina,
non danneggia ed assicura una protezione efficace ai beni
protetti e alle persone (assenza di acidi fluoridrici e
cloridrici); inoltre, l’eventuale ricarica delle bombole
è possibile su tutto il territorio nazionale.
|
|
Noi della Gielle Srl realizziamo sistemi costituiti
essenzialmente da una batteria di bombole cilindriche
verticali ad alta pressione e di grande capacità complete
di: valvola, manometro, comando elettrico o pneumatico,
pressostato, manichetta flessibile e collettore di scarica.
I gruppi bombola posti a protezione degli ambienti sono
composti da bombole di capacità di 80 lt. O 140 lt.
Pressurizzate a 200 bar. L’utilizzo di bombole da 140 lt.
rende l’impianto più compatto ed economico.
Il sistema ARGON consente l’utilizzo delle tubazioni degli
impianti ad Halon e CO2 esistenti, risparmiando così sui
costi di installazione per la riconversione. L’alta
pressione consente di collocare le bombole a grande distanza
e l’utilizzo di valvole selettrici garantisce flessibilità
e convenienza nella protezione.
L’apertura delle bombole pilota, caricate con azoto, viene
effettuata tramite attuattori elettrici controllati dal
quadro di comando, determinando l’apertura a mezzo della
linea pneumatica, delle bombole pilotate ARGON.
Il gas Argon, la cui pressione viene ridotta a 60 bar circa,
per mezzo del prefizio calibrato, è diffuso nell’ambiente
tramite un collettore ed una rete di distribuzione
realizzata in tubo zincato per alte pressioni e attraverso
appositi ugelli erogatori, opportunamente calibrati (tubi
API 5L Gr.B. SCH. 40e raccordi ANSI 3000).
La scarica del gas Argon, nell’ambiente, avviene in 1
minuto circa. |
|