Estintori
portatili e carrellati omologati
Gielle
offre una gamma completa di estintori portatili e carrellati caricati ad acqua, schiuma, polvere,
idocarburi alogenati e anidride carbonica abbinati a un pacchetto di servizi di manutenzione, fornendo così un servizio completo
end-to-end.
Tutti sono costruiti con serbatoio in acciaio saldato a filo continuo e controllo radiografico con processo di
controllo qualità ISO 9001.
Gli estintori portatili
devono essere approvati dal
Ministero dell’Interno a norma
del D.M. 7/01/05 (norme tecniche e
procedurali per la classificazione
ed omologazione di estintori
portatili d’incendio).
Essi sono mezzi antincendio
esclusivamente di primo
intervento; consentono, quindi, di
intervenire efficacemente solo su
piccoli focolai o principi di
incendio.
Occorre però sottolineare che i
primi minuti di un incendio sono
determinanti per i danni che
possono essere prodotti e perciò
diventa fondamentale l’azione
dell’estintore ed essere ben
addestrati al suo utilizzo.
L’estintore è un mezzo di semplice utilizzo ma per ottenere le migliori prestazioni
occorre che l’operatore conosca le caratteristiche, la tecnica, e i limiti d’impiego
derivanti dall’agente estinguente in esso contenuto.
Designazione degli estintori
Un estintore è designato dall’agente estinguente che esso contiene, la designazione
è puntualmente riportata sulla prima parte dei contrassegni distintivi.
Attualmente gli estintori si dividono in:
Cariche previste
· estintori a polvere: kg. 1, 2, 3, 4, 6, 9, 12;
· estintori ad anidride carbonica: kg. 2, 5;
· estintori a idrocarburi alogenati: kg. 1, 2, 4, 6;
· estintori a base d’acqua compresi gli estintori a schiuma da lt. 2, 3, 6, 9.
Durata di funzionamento degli estintori
La durata di funzionamento è il tempo durante il quale si verifica la
completa proiezione dell’agente estinguente, senza interruzioni, con la valvola
di intercettazione completamente aperta, non tenendo conto dell’emissione del gas
residuo.
L’importanza di una durata minima esigibile è fondamentale, infatti
una buona durata di funzionamento può determinare l’estinzione immediata di
un principio d’incendio.
Comunque è importante non superare di molto la durata minima, per
non perdere potenza nel getto iniziale fondamentale per l’attacco al principio
d’incendio.
Estintori
portatili e carrellati.
In relazione al peso complessivo si possono distinguere in:
Estintore portatile, che pronto all’uso ha una massa minore o uguale a 20
Kg. (D.M. 7/01/05)
Estintore carrellato: estintore trasportato su ruote di massa maggiore di 20
Kg e contenente un mezzo estinguente con cariche fino a 150 Kg. (D.M.
06/03/92)
 |
 |
|
|
(30-50-100 Kg) |
(27-54 Kg) |
 |
 |
|
|
estintori carrellati a schiuma
(30-50-100 Kg) |
estintori carrellati alogeni
(27-54 Kg) |
|